
Set
ASTROTURISMO - La via delle stelle
Punto di riferimento per gli antichi navigatori.
Chi dice che le stelle non possano guidarci nella scelta delle mete dei nostri viaggi?
L’Astro-turismo consiste proprio nello scegliere destinazioni in cui si possa godere di visioni astronomiche particolarmente suggestive.
Di certo non useremo la volta celeste a modo di carta nautica, come facevano i nostri antenati, piuttosto la considereremo un panorama imperdibile della nostra vacanza, una volta arrivati.
Qualche spunto:
In Italia diversi luoghi montani sono stati eletti Dark Sky Park: dalla Val di Sole, alla Valpiana (Trento), fin sulle Dolomiti (Val d’Ega), troviamo i parchi naturali dove passeggiare di notte e organizzare appuntamenti di Astro-trekking. Nella zona di Collepietra (Bolzano) sorge il primo Villaggio Stellare d’Europa. Nella valle del Chianti l’osservatorio polifunzionale darà visione di quello che è stato insignito della certificazione “I Cieli più belli d’Italia”. Nella zona di Collepietra sorge il primo villaggio stellare d’Europa.
Non si tratta solo di camminare col naso all’in su, degustazioni enologo-culinarie, laboratori divertenti per bambini, visite ai siti culturali completeranno l’esperienza.
In Spagna, l’isola di La Palma si trova in una posizione tale per cui le stelle sembrano vicinissime anche ad occhio nudo. Chi volesse approfondire scientificamente lo farà presso l’Osservatorio di Roque de los Muchachos, uno dei più famosi al mondo.
La foresta di Davagh, in Irlanda del Nord offre visioni spettacolari dal suo OM Dark Sky Park (la parola OM è la stessa che viene utilizzata per la meditazione). Tutto avviene mentre si è vicini ad uno dei siti archeologici più “magici” del mondo: lo Sperrin Mountains, il misterioso cerchio di pietre delle Beaghmore Stone Circles, si trova proprio a pochi chilometri da lì.
E quando torneremo a casa, oltre alle foto di tramonti e aperitivi, mostreremo le immagini della Via Lattea!