SET
Come leggere le bollette di luce e gas
Nonostante i fornitori di energia abbiano sintetizzato parecchio i dettagli ed i parametri presenti nelle fatture di luce e gas, per i non addetti ai lavori, rimane un vero e proprio problema riconoscere le voci importanti da tenere sotto controllo. Infatti l’unica possibilità per conoscere i nostri consumi reali, è quella di saper estrapolare dalle nostre bollette, i dati importanti.
Per tutti i principali fornitori, sia del mercato tutelato che di quello libero le voci principali della bolletta sono:
1. Dati del cliente e della fornitura:
Questa voce contiene un riepilogo delle informazioni relative all’intestatario della bolletta: ad esempio, dati personali o tipologia della fornitura.
2. Codici identificativi:
Vengono riportate le informazioni ed i codici numerici identificativi della fornitura, nella fattispecie il POD per la luce e il PDR per il gas.
3. Dati relativi alla bolletta:
Qui troviamo gli estremi della bolletta (numero progressivo, data di emissione e periodo di riferimento) e soprattutto il termine entro cui va pagata.
4. Info utili:
Con le nuove bollette, cosiddette 2.0 vi è stato l’inserimento di questa sezione in cui è possibile trovare sia i recapiti da contattare in caso di guasti, reclami e richieste di intervento, sia i numeri preposti a fornire assistenza circa l’autolettura del contatore e i pagamenti.
Fino ad ora, abbiamo descritto tutto ciò che è presente nella prima pagina della bolletta, ovvero le informazioni identificative dell’utenza che potrebbero tornare utili in qualsiasi momento. Ma è nelle pagine successive della fattura che troviamo gli elementi principali che determinano il costo finale:
- La spesa per la materia gas/energia: In questa colonna vengono riportate le voci della bolletta che vengono definite dal fornitore. La sezione è costituita dalle voci "prezzo dell'energia" o "prezzo del gas" applicato ai consumi.
- La spesa per il trasporto e la gestione del contatore: corrisponde ai servizi di rete presenti nella fattura, è la quota della spesa per far arrivare la luce ed il gas nelle nostre case.
- La spesa per gli oneri di sistema: è la voce che indica tutte le spese che servono per mantenere in equilibrio il servizio elettrico o del gas.
- I ricalcoli: indicano l’importo accreditato o addebitato (in caso di consumi stimati o altri errori).
- Iva e accise: Le imposte obbligatorie che devono essere sempre indicate sulla fattura.
- Abbonamento e canone rai: Da qualche anno troviamo associato alla nostra bolletta il costo relativo al canone di abbonamento alla televisione.
- Importo totale della bolletta: Va da sé, che la somma di tutte le voci precedentemente elencate, determina l’importo finale della nostra bolletta.