
Giu
Più idrogeno nell’aria (entro il 2026).
450 milioni di euro sono previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde.
Questo è stato definito elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del terziario.
Le risorse previste dal Pnrr saranno destinate alle diverse linee progettuali, individuate per la realizzazione di impianti idonei alla produzione di elettrolizzatori, ovvero di macchinari che consentano di scomporre le molecole di acqua in ossigeno e idrogeno, utilizzando così energia pulita da fonti rinnovabili.
Dei 450 milioni complessivi, 250 saranno destinati a progetti IPCEI (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) per la realizzazione di impianti per la produzione di elettrolizzatori. Altri 200 milioni a diversi progetti finalizzati alla realizzazione di ulteriori impianti necessari alla costruzione di componenti accessori agli elettrolizzatori stessi.
L’obiettivo dell’Investimento 5.2 è di realizzare entro giugno 2026 una filiera tutta italiana con stabilimenti che producano elettrolizzatori e componenti associati, per una potenza complessiva annua di almeno 1 gigawatt, che consentirà di soddisfare la domanda di idrogeno verde.