05
Mar

“Mi illumino di meno”

Venerdì 6 Marzo torna “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 pone l’obiettivo di aumentare gli alberi, le piante, e le zone verdi intorno a noi.

L’invito a tutti noi è quello di piantare un albero.

News

Le piante infatti, si nutrono di anidride carbonica e sono quindi lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e dell'innalzamento delle temperature.

I polmoni verdi emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature. Possiamo quindi considerarli macchine progettate dalla natura per invertire il cambiamento climatico.

Riforestazione è la parola d’ordine di questa edizione che coinvolge comuni, scuole, aziende, associazioni e privati per piantare un tiglio, un platano, una quercia, ma anche più semplicemente un rosmarino, una salvia, un geranio e tutto quello che si può tenere su un balcone.

Milano si impegna a piantare 3 milioni di alberi entro il 2030, così le Comunità “Laudato si” si pongono come obiettivo di piantare un albero per ogni italiano, arrivando a quota 60 milioni.

Come tradizione, anche quest’anno, per un giorno, si spengono simbolicamente piazze, monumenti e palazzi istituzionali aderenti all’iniziativa. Dalla torre di Pisa alla Torre Eiffel, dal Colosseo alla Ruota del Prater di Vienna e ancora l’Arena di Verona e le sedi di Camera, Senato e Quirinale hanno lanciato il proprio segnale.

Tutti noi siamo chiamati a dare contributo, spegnendo semplicemente tutte le luci superflue ed abituandoci ad un uso più responsabile delle risorse energetiche… non solo per un giorno!