
Lug
Quanto vale la tua casa?
Il valore può aumentare se la classe energetica è più alta.
Una ricerca condotta dal Politecnico di Milano, in collaborazione con l’agenzia immobiliare Gabetti, ha rivelato quanto impatti l’efficientamento energetico di un’abitazione sul suo valore economico.
In Europa, la normativa disposta dalla Energy Performance of Buildings Directive prevede che al 2030 tutte le abitazioni private nella Ue siano almeno in classe energetica E, ed arrivino alla D nel 2033. In Italia, circa l’80% delle famiglie vive in una casa di proprietà, ma la maggior parte di queste si trova in classe G.
Da un primo studio, sembrerebbe che l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) ha poca rilevanza sulla scelta degli acquirenti, che ancora non comprendono a pieno i vantaggi economici, oltre che ambientali, di un adeguato efficientamento energetico.
Ma il trend fa capire che le cose stanno già cambiando. Il mercato più giovane e consapevole dei vantaggi di una casa sostenibile è quello del futuro. E di certo la direttiva europea sarà una forte spinta verso il cambiamento di un enorme quantità di case che ancora sono rimaste indietro.
Non tutti possono permettersi interventi di ristrutturazione in casa propria e quindi, per andar loro incontro, tutti gli Stati dovranno introdurre strumenti di sostegno economico. Bonus, premi, incentivi: sul tavolo europeo si discute di misure adatte ad aiutare i cittadini privati a migliorare la propria qualità della vita.
Un’abitazione con APE alto, non è un lusso da ambientalisti, al contrario, è un mezzo di risparmio quotidiano per tutti. E questa consapevolezza, immancabilmente, porterà un aumento del valore economico dell’immobile adeguatamente ristrutturato e certificato.