Assicurazioni
5
Ott
Articolo di Ilaria Fusco

RC familiare

Quando si eredita un merito….
si risparmia su auto e moto!

Le recenti modifiche alle Legge Bersani hanno modificato alcune regole legate al settore delle assicurazioni automobilistiche. Le novità principali riguardano l’integrazione della cosiddetta RC familiare.

Vediamo cosa è cambiato.

Quando si acquista un veicolo, sia nuovo che usato, è possibile assicurarlo con la stessa classe di merito di un veicolo già intestato allo stesso acquirente, ovvero ad un familiare, convivente presso la stessa abitazione.

Una misura che favorisce i più giovani ed i neopatentati che sono ovviamente i più penalizzati dalle compagnie assicurative.
Adesso, nella sottoscrizione della polizza sarà possibile beneficiare della classe di merito Bonus Malus di un genitore o di un parente con più esperienza di guida, e quindi con una formula assicurativa meno costosa.

Il rapporto di parentela tra i due assicurati deve essere documentato da un certificato ufficiale ed idoneo, come lo Stato di Famiglia, e riguarda, ovviamente, solo le persone fisiche (le aziende sono infatti escluse dall’applicazione del nuovo Bonus Malus familiare).

La disciplina rinnovata si applica anche a motociclette, scooter, furgoni. Ora quindi, la classe di merito può essere trasferita anche tra veicoli di diversa categoria: da un’auto ad un una moto e viceversa…

il passaggio alla classe di merito più favorevole potrà essere chiesto solo in fase di rinnovo, alla scadenza della polizza. E sempre che non vi siano stati sinistri negli ultimi 5 anni.
Condizione necessaria è la regolarità della polizza assicurativa relativa al veicolo di cui si è già in possesso e dal quale si vuole ereditare la classe di merito. Ciò perché, ovviamente, non è possibile ereditare classi di merito di polizze assicurative scadute, inattive o congelate.