
Apr
Tenersi in forma fa bene all’ambiente
Muoversi, camminare, correre, ballare, fare ginnastica e…sì, anche fare l’amore!
Tutte attività che aiutano il nostro equilibrio psico-fisico. Ma non solo.
L’energia prodotta dal nostro corpo in movimento può generare corrente elettrica ed essere quindi utilizzata come fonte di alimentazione sostenibile.
Parliamo di “Reverse electrowetting”: la trasformazione di energia meccanica in elettrica, mediante l’interazione di un particolare liquido conduttore.
Lo studio parte negli Stati Uniti, presso l’Università di Wisconsin, dove i ricercatori hanno rilevato che una semplice corsa veloce può generare corrente fino ad un kilowatt.
Semplicemente, inserendo all’interno delle suole di un paio di scarpe alcune particelle di gallistano (un liquido non tossico), si è osservato che, durante il movimento del camminare, le gocce cedono elettroni che formano flussi di energia elettrica. Gli elettroni vengono catturati dall’elettrodo e quindi l’energia prodotta può essere utilizzata.
Una passeggiata può produrre fino a 20 watt, sufficienti ad alimentare, ad esempio, una lampada.
Maggiore sarà la nostra energia immessa nel movimento e maggiori saranno i watt prodotti.
Altro elemento prezioso è il calore prodotto dal nostro corpo.